martedì 21 dicembre 2010

Cattedrale dell'Annunziata Castro

La Cattedrale di Castro, a croce latina, fu costruita nel 1171, probabilmente sulle rovine di un tempio greco. Si compone di una sola navata terminante in tre absidi. I continui interventi e rifacimenti nel corso dei secoli, hanno sensibilmente alterato la struttura originaria in stile romanico.

La Cattedrale è formata da due zone: una parte anteriore, rifatta più volte sino alla sostituzione del suo tetto in legno nel 1670, e da una parte posteriore, cui si accede tramite sette scalini, formata da due cappelle e dall'altare centrale. L'altare centrale fu fatto costruire, in stile barocco, dai vescovi De Marco e Capreoli tra il 1670 ed il 1685, ed è arricchito da due tele di diverse dimensioni ritraenti la Madonna Annunziata, protettrice della città.

Altre tele, da poco restaurate, sono: Immacolata Concezione con i Santi Francesco d'Assisi e Francesco di Paola; Madonna con Sant'Antonio di Padova e il Beato Luca Belludi; Immacolata con i Santi Filippo Neri, Francesco di Sales, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio; Madonna con i Santi Gaetano di Thiene, Carlo Borromeo e Andrea Avellino; Annunciazione ; Madonna del Rosario e Incontro di Maria con Sant'Elisabetta. È possibile ammirare inoltre un affresco raffigurante Santa Lucia, il pulpito ligneo (XVII sec.), l'antico organo a canne (XVII sec.), l'urna lignea contenente le reliquie di Santa Dorotea V.e M., compatrona della Città, e alcune pregevoli statue processionali in cartapesta fra cui quella della Madonna Annunziata.

All'esterno sono presenti i resti di quella che doveva essere una basilica bizantina in origine totalmente affrescata. Addossato alla cattedrale sorge l'ex palazzo vescovile.

Dal 1818, anno della soppressione della Diocesi di Castro di Puglia, l'edificio svolge la sola funzione di Chiesa Madre della cittadina.

Nessun commento:

Posta un commento