lunedì 6 dicembre 2010

Chiesa di Sant'Irene dei Teatini

La Chiesa di Sant'Irene dei Teatini, intitolata a Santa Irene patrona della città fino al 1656, rispecchia, in tutta la sua sontuosa bellezza, la devozione e il rispetto che i leccesi avevano per la loro santa protettrice.
Fu edificata a partire dal 1591 su progetto del teatino Francesco Grimaldi. Presenta una grandiosa facciata composta da due assetti stilistici sovrapposti. Sulla trabeazione è posta un'iscrizione dedicata a Santa Irene: «Irene virgini et martiri». L'interno, a croce latina e ad una sola navata, si modula in modo molto più sobrio rispetto al prospetto esterno, presentando, per ogni lato, tre profonde cappelle, comunicanti tra loro, caratterizzate da volte ellittiche illuminate a luce naturale. Presenta molti altari tra cui si ricordano per importanza artistica quello maggiore intitolato alla Croce, quello di Sant'Irene, quello dell'Arcangelo Michele e quello di Sant'Andrea Avellino. La chiesa può essere definita una vera e propria pinacoteca, perché ospita numerosissime tele di inestimabile valore artistico.

Nessun commento:

Posta un commento