La Chiesa del Carmine venne realizzata nella prima metà del Settecento per i Carmelitani, sul luogo dove sorgeva un'antica chiesa dedicata a San Nicola. Autore dell'edificio fu l'architetto Giuseppe Cino che vi lavorò sino al 1722, anno della morte. Venne completata molto probabilmente da Mauro Manieri. Presenta una sfarzosa e imponente facciata composta su tre ordini, mentre l'interno si sviluppa su una pianta articolata con un corpo longitudinale ellittico innestato ad un transetto non sporgente sul quale si apre un profondo coro a terminazione piatta.
Nessun commento:
Posta un commento