« Lecce può dirsi la Firenze dell'epoca del barocco. In questa tendenza artistica non v'è nulla in Italia che le si possa comparare. » (Ferdinand Gregorovius, Nelle Puglie, 1860)
lunedì 6 dicembre 2010
Chiostro dei domenicani
Lecce vede nel Convento di San Domenico fuori le Mura, uno dei simboli più significativi della produzione artistico – culturale del Salento. L'arrivo dei frati domenicani in Puglia durante il XIII secolo, segna l'inizio di una presenza che si farà sempre più massiccia nei secoli XIV e XV. Fu proprio verso i primi anni del XV secolo che venne fondato, a Lecce, il convento dei frati Predicatori di San Domenico con bolla papale di Eugenio IV, datata al 15 giugno 1442.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento