La chiesa di San Francesco della Scarpa, si trova appena all'inizio del centro storico leccese, di fronte alla stazione ferroviaria. Tale chiesa viene anche denominata la chiesa senza facciata, poiché, a differenza delle sfarzose chiese barocche della città, a causa di lavori ottocenteschi ha perso la sua facciata, che oggi si inserisce nel colonnato dell'ex convitto Palmieri. A differenza dell'obliterata entrata, l'interno risulta di una certa imponenza, la pianta è a croce greca, precedentemente era a croce latina; cronologicamente la parte più antica dovrebbe risalire al XIII - XIV secolo: a testimonianza di ciò vi sono alcune scritte sui muri interni ed alcune epigrafi di cui di una tomba medievale. Di particolare pregio anche alcuni altari barocchi e una statua di notevole grandezza in pietra leccese raffigurante San Giuseppe.
Oggi la chiesa dopo numerosi restauri ha in parte recuperato l'antico splendore dopo anni di oblio, risulta consacrata e in determinati periodi è usata per mostre d'arte, per conto del Museo Archeologico Provinciale "Sigismondo Castromediano".
San Francesco d'Assisi a Lecce - Una leggenda narra che in questa chiesa abbia riposato San Francesco d'Assisi di ritorno dalla Palestina. Giunto il momento della partenza, si narra che i cittadini leccesi tennero una sua scarpa in ricordo, da cui il toponimo di San Francesco della Scarpa.
Nessun commento:
Posta un commento